La creatività di homemademamma

In questo giorno natalizio volevo condividere un post di Paola (in arte homemmademamma) sulla creatività.

Per anni io ho pensato di avere un dono dentro di me e di non sapere come tirarlo fuori. Grazie al blog e alla rete, la mia voglia di scrivere (oserei dire la mia smania di scrivere) sta trovando una via, come un fiume che piano piano si scava la strada per andare verso il mare. Continue reading

The Chistmas alphabet di Robert Sabuda

L’ho ordinato su IBS insieme ad un altro milione di libri. L’ho comprato perchè mi allettava lo sconto (il 70%) e anche perchè mi piaceva la copertina, così colorata. E’ arrivato a casa non in ottimo stato.Volevo rimandarlo indietro, perchè pensavo che il Malandrino non lo avrebbe considerato più di tanto, visto che non è per niente interessato al Natale, a Babbo Natale, a Gesù bambino e a tutto quello che circonda la festa che io amo di più in tutto l’anno (si nota il velo di polemica in queste mie parole? :-D). Poi guardo il prezzo € 4,45. Per rimandarlo indietro devo andare in posta, fare la fila, spedire un pacco a mie spese e pagare comunque il libro se il pacco non giunge a destinazione. Chi me lo fa fare? Continue reading

Tre giorni di festa

Venerdì è stato il suo compleanno. Continue reading

5 anni

Scrivo talmente tanto di te sul blog, che aggiungere qualcosa che non ho già detto mi sembra quasi impossibile.

Quindi, oggi, per festeggiare il tuo compleanno voglio raccontarti come sei nato. Continue reading

Il racconto di una paura (quarta parte)

Le puntate precedenti le trovate nella categoria  PAURE NEL BAMBINO 

Consultiamo la nuova psicologa la quale, dopo un colloquio preliminare con me e Mixer, decide di fare dei test al Malandrino. Da questi estrapola la sua diagnosi: il Malandrino ha scarsa fiducia in se stesso. E questo già lo sapevamo. Dai test risulta inoltre che noi gli dedichiamo molto tempo, ma che non siamo veramente concentrati su di lui. Ci consiglia di giocare con lui almeno 20 minuti al giorno, ad un gioco scelto da lui, in cui noi però dobbiamo essere coinvolti emotivamente. Questo dovrebbe avere il duplice scopo di dargli quella fiducia in se stesso che gli manca e contemporaneamente la certezza che noi siamo presenti, sempre. Continue reading

La lingua speciale di Uri

La Patacca parla “Giargianese”. Tra tototti (biscotti), tatetti (spaghetti), duddùue (verdure) e quant’altro, se non indicasse quello che vuole, non si capirebbe nulla. Ed in effetti certe volte in cui cerca di dire una frase per intero, non si capisce davvero nulla. In queste occasioni è facile per noi pensare ad un libro che ci calza proprio a pennello. E non solo per le circostanze che vengono narrate, ma anche per l’età dei due protagonisti. Sto parlando del libro di David Grossman,” La lingua speciale di Uri”. Continue reading

Allattamento prolungato: come procede.

La Patacca ed io, incuranti di chi ci dice che è ora di smettere, continuiamo beatamente il nostro allattamento. E dico beatamente con cognizione di causa, perchè finalmente siamo riuscite a trovare un equilibrio. Non è stato semplice, non è stato rapido, ma ce l’abbiamo fatta. Continue reading